Visualizzazione post con etichetta san francisco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta san francisco. Mostra tutti i post

10 dieci luoghi più fotografati del mondo

Quali sono i posti più fotografati del mondo? Questa è la domanda che si sono posti alla Cornell University, non senza darsi una risposta analizzando la bellezza di 35 milioni di fotografie munite di geotag pubblicate su Flickr. Come dicono qui, in sintesi il risultato è: tutti fotografiamo le stesse cose e tutti dallo stesso punto di vista. Beh, d’altro canto non ci verrà mica in mente, che so, di fotografare la Torre Eiffel dalla cima piuttosto che dai giardini del Trocadero, giusto? Ad ogni modo ecco i primi dieci classificati:


1°) Empire State Building, New York
2°) Trafalgar Square, Londra
3°) Union Square, San Francisco
4°) Torre Eiffel, Parigi
5°) Hollywood Walk of Fame, Los Angeles
6°) Cloud Gate, Chicago
7°) Lincoln Memorial, Washington, D.C.
8°) Space Needle, Seattle
9°) Colosseo, Roma
10°) Piazza Dam, Amsterdam
Leggi tutto...

Il museo delle percezioni umane a San Francisco

L’Exporatorium è una ponte tra il mondo esterno ed i nostri sensi, composto da oltre 600 mostre iterative (per le più famose è bene prenotare la visita), tra le quali il Tactile Dome, un emisfero immerso nel buio totale in cui si tenta di identificare i vari oggetti, o il vicino Wave Organ, dove le onde dell’oceano, sembrano sospirare, suonando grazie a dei tubi d’organo.


L’Exploratorium, fondato nel 1969 dal grande scienziato Frank Oppenheimer, è un museo interattivo che ha come missione quella di alimentare la curiosità del mondo che ci circonda. Non solo mostre, visto che qui trovano spazio anche installazioni artistiche e laboratori di ricerca. Il museo poi vanta la particolarità di essere tra i musei virtuali più acceduti ed antichi del web, dove è presente sin dal 1993.

L’Exploratorium, ospitato nel Palazzo delle Belle Arti di San Francisco nel Marina District, è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 del mattino alle 5 del pomeriggio; il biglietto d’ingresso costa 15 dollari (10 euro) per gli adulti e 12 dollari per i ragazzi (13-17 anni) e 10 dollari per i bambini (3-12 anni).
Leggi tutto...

San Francisco: capitale mondiale della tolleranza

Non si può rimanere indifferenti di fronte allo spettacolo di una città come San Francisco, anche se si ritorna in visita dopo un periodo di tempo relativamente breve: ci sarà sempre uno scorcio particolare, una nuova incantevole prospettiva che è sfuggita in precedente. Il tuffo al cuore ed emozioni forti, quindi, sono sempre e comunque garantiti. I tratti architettonici, in verità, hanno uno stile più europeo di quanto non sembri, ma i suoi tratti peculiari sono ben diversi dal nostro continente, anche perchè resta la capitale mondiale della tolleranza. Tra i cittadini, il 25 per cento degli abitanti è gay e il 20 è cinese e chiunque abbia la possibilità di viverci si troverà sempre a suo agio.Ma non è solo questo l’unico record locale, andiamo a scoprire gli altri.


A San Francisco, si trova, infatti, anche il quartiere cinese più antico del mondo, il ponte sospeso più lungo del globo, la comunità gay più vasta ed è anche la città più a rischio perchè si trova a ridosso della faglia di Sant’Andrea e già nel 1906 è stata totalmente devastata. L’unico modo però per fare innervosire gli abitanti, è utilizzare soprannomi per San Francisco: mai dire Frisco o San Fra, perchè verrete trattati come i peggiori dei turisti. L’orgoglio locale, insomma, non manca proprio.


Del resto, è una delle più ricche di storia di tutti gli Stati Uniti, tanto che sono state ritrovate tracce di abitanti risalenti a ben 5.000 anni fa. Lo sviluppo urbano, poi, ha avuto un grande incremento nel periodo della corsa all’oro nel XIX secolo che spinse masse di cercatori verso Ovest. Proprio in questo periodo, tra l’altro, furono costruite lunghe ferrovie ancora oggi tra le migliori negli Usa. Negli ultimi anni a San Francisco, comunque, sonoarrivati moltissimi senzatetto, anche perchè in questo luogo il tenore di vita è piuttosto alto.
Leggi tutto...

Tour della California in Treno

Auratours ci propone un modo diverso di esplorare la California: in treno, con un itinerario che va dalla cosmopolita e frenetica Los Angeles alla trendy ed affascinante San Francisco passando per zone costiere e interne, dall’oceano alle wine countries. Tre i viaggi in treno previsti, su veicoli della storica Amtrak: da Los Angeles a Santa Barbara (mappa), piacevole cittadina costiera, con un viaggio di circa 2 ore e mezza. Si continua poi verso nord fino a Salinas (mappa), dove si può avere un assaggio di quello che è l’atmosfera californiana nelle città che non sono sulla costa: verde, agricoltura e viticoltura la fanno da padrone. Si prosegue poi per San Francisco (mappa), città tutto sommato piccola per gli standard delle metropoli americane, ma che può regalare infinite emozioni grazie alla sua splendida posizione sull’omonima baia e per la varietà di ambienti unica nel suo genere: dai grattacieli del centro finanziario alle case vittoriane alle spiagge, e ancora il porto e il celeberrimo Golden Gate.
Un itinerario, quindi, che corre su rotaie per circa 650 km - se volete dare una occhiata all’equivalente in auto potete provare con Google Maps - che attraversa buona parte della California, lasciando fuori la sola San Diego. Il prezzo del pacchetto parte da 1260 euro a persona in camera doppia ed include il volo a/r, i biglietti del treno, 8 pernottamenti in hotel 3 stelle ma non le tasse aeroportuali.

Leggi tutto...

Guida di San Francisco: Cosa Vedere

San Francisco sorge su una penisola che si estende sulla costa occidentale degli Stati Uniti con una superficie di 122 kmq. Le sue coste sono bagnate dalle acque dell’Oceano Pacifico ed il suo territorio è per lo più collinoso, collegato ad est e a nord attraverso diversi ponti (famosissimo il Golden Gate). E’ uno dei centri più importanti di tutti gli Stati Uniti, secondo solo a New York. I numerosi abitanti che vi risiedono appartengono a diverse etnie, e la maggior parte di loro sono raggruppati in tante comunità più o meno grandi, a seconda dell'etnia di provenienza. I primissimi ad abitare la zona furono gli Indiani d’America, che rimasero in isolamento fino all’arrivo degli spagnoli; divenne poi un territorio Messicano, ma la vera e propria svolta si ebbe quando si scoprirono i giacimenti d'oro della Sierra Nevada: fu a questo punto che gli Stati Uniti si impossessarono della città.
San Francisco fa parte dello stato della California, e più precisamente si trova nella parte settentrionale.
E’ doveroso sapere che questa è un’area soggetta a frequenti ondate sismiche, contrastate con la costruzione di edifici adeguati. Gli alberghi sono per la maggior parte dotati di piani di emergenza.


COSA VEDERE A SAN FRANCISCO




Coit Tower: la visita di questa torre, affacciata sulla splendida North Beach, è una delle tappe fisse della panoramica di 49 miglia fra i quartieri più attrattivi della città. L’itinerario da seguire è segnalato dagli appositi cartelli bianchi e blu con un gabbiano. La gita dura un’intera giornata.
California Academy of Science: è un Museo di scienza. Dal Morrison Planetarium, un proiettore satellitare di tecnologia avanzatissima, è possibile osservare uno spettacolare cielo stellato.
Ghirardelli Square: quello che prima era una fabbrica di cioccolato oggi è un edificio interessante, molto elegante nel suo design, come le strutture che lo circondano. Conserva ancora intatti i vecchi macchinari usati una volta.
Golden Gate Bridge: con una lunghezza di 1280 metri, fu aperto nel 1936. E’ diviso in sei corsie per i veicoli e una per i pedoni: da quì si può godere di una vista davvero speciale. Permette l’accesso al Presidio, una fitta zona boscosa.
Golden Gate Park: un immenso parco curato nei minimi dettagli, è fra i più grandi e più belli del mondo. Nella meravigliosa e rigogliosa vegetazione si trovano numerose aree per il divertimento.
Union Square: trovandosi nella zona finanziaria più importante della città è una zona dove si concentrano una moltitudine di attività finanziarie.
Chinatown: è una delle zone più turistiche della città, concentrata intorno a Grant Avenue: una passeggiata fra i suoi vicoli, un vero e proprio must, permetterà di scorgere le tipiche costruzioni cinesi, i draghi e i tanti negozi alimentari dove poter trovare veramente di tutto.
Isola di Alcatraz: situata a 5 chilometri a est del Golden Gate, nel 1907 divenne un carcere militare, vista la sua posizione strategica. Negli anni successivi funzionò come penitenziario federale. Ora è parte del Golden Gate National Recreation Area. Soprannominata “the Rock” dai detenuti vista la rigorosità dell’applicazione delle regole. Qualunque infrazione veniva punita molto severamente.
Leggi tutto...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
MS 2011. Powered by Blogger.